La storia e il futuro del Vino con Brigl

vinicola Branca


Che il vino faccia parte della storia non è solo un modo di dire, è  una certezza. Dall'antichità ad oggi infatti la storia del vino si intreccia con la storia dell'uomo, della terra e anche del divino... almeno da quando Ulisse, prigioniero della maga Circe, scava una fossa che riempie di vino e miele. Lo fa  per attrarre a sé gli spiriti del passato per chiedere loro di  raccontargli il futuro che l'avrebbe atteso. 

Ma nonostante le narrazione sul vino risalgano fin dall'antichità, non sono poi tante le aziende vinicole che possano vantare una tradizione lunga 700 anni (sì avete letto bene, 700 anni!) Brigl è una di queste aziende. 

Un'azienda che sa rispettare e ascoltare la tradizione del passato ma sa anche immaginare il futuro. Non è l'unica azienda ad avere una storia tanto lunga, ben inteso, ma è una delle poche. 


 

Per la prossima presentazione (6 Giugno) in Vinicola abbiamo il piacere di avere con noi il 32esimo Brigl, il giovane Josef Anton Brigl  che racconterà  un po' della storia ma anche del vino che verrà, quello della prossima vendemmia. 

Perché il prodotto "vino" come le aziende vinicole più serie, sono legare alla tradizione pur guardando al futuro (proprio come Ulisse faceva chiamando le anime del passato tentando di guardare al futuro).  

Ma tra passato, antichità e futuro, noi del settore della viticultura sappiamo anche vedere il presente. Mentre osserviamo il colore di un buon vino, ci facciamo inebriare dal profumo e pregustiamo il sapore, mentre sappiamo che chiuso in un bicchiere possono convivere tante incredibili narrazioni e tanti diversi tempi, rimaniamo ben radicati nel "qui e ora" gustando il tempo migliore che abbiamo: il presente.  

 

vini brigl

 

 

Giuseppe Branca